Online - 13 aprile al 8 giugno 2023

Corso Online teorico pratico di Legal Design

Il nuovo linguaggio del diritto.
Metodi, tecniche e realizzazione pratica di un progetto di Legal Design su un reale caso aziendale.

Il Legal Design è una soluzione creativa al problema della trasparenza, chiarezza, comprensibilità in ambito normativo/legale, con ampie possibilità applicative.
CHIEDI LA BROCHURE
Troverai il programma, i docenti e i prezzi del corso.
SCONTI PER AZIENDE O PER GRUPPI
DA 2 O PIÙ PARTECIPANTI

Compila i dati, ti ricontatteremo.

Legal Design.
Un nuovo strumento per una comunicazione efficace

Il Legal Design prevede l’impiego di metodi di progettazione, di principi e di discipline visive e di architettura dell’informazione, oltre che di scienze cognitive e della comunicazione, finalizzati a migliorare la comunicazione dell’informazione giuridica.

In tale contesto, l’approccio interdisciplinare e l’integrazione con le nuove tecnologie ed i processi di innovazione digitale rendono il Legal Design uno strumento dalle ampie prospettive di utilizzo per il mondo delle professioni, per le aziende, la P.A. e gli enti no profit.
PUT YOUR HANDS
ON LEGAL DESIGN!

Scopo e caratteristiche del corso

Il Legal Design nasce da un contesto di ricerca multidisciplinare con il primario obiettivo di migliorare la comunicazione dei contenuti legali e facilitare le interazioni tra le persone e i sistemi giuridici, ponendo l’utente finale al centro del progetto. I
  • Ambiti di utilizzo
    È uno strumento dalle ampie prospettive di utilizzo per il mondo delle professioni, per le aziende, la P.A. e gli enti no profit.
  • Obiettivi del corso
    Far maturare competenze di problem solving trasversali, per creare, testare e valutare soluzioni in ambito giuridico con trasparenza, chiarezza, semplificazione e accessibilità delle informazioni.
  • Competenze acquisite
    Il programma comprende approfondimenti sul contesto reale in cui il Legal Design può trovare applicazione, nonché sulle tecniche di semplificazione del linguaggio giuridico e di service design.
  • Metodo formativo
    Secondo il principio del “learning by doing”, il Corso prevede la predisposizione di gruppi di lavoro impegnati ciascuno nello svolgimento di un “Progetto di Legal Design”.

Chi sono i destinatari?

Il corso è rivolto a chi già opera nel mondo del lavoro, quali:


  • Avvocati, Responsabili servizi legali di aziende, P.A., enti del terzo settore.
  • Responsabili sicurezza sul lavoro.
  • Responsabili aree marketing, customer service, risorse umane.
  • UX/CX/UI designer, Graphic designer, Service designer, System designer, Information designer, Communication designer, Digital & Interaction designer.
SCRIVICI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Tutti i Docenti di Legal Design

  • Stefania Passera
    Assistant Professor alla facoltà di Business Law della University of Vaasa (Finlandia)
    Stefania Passera è una delle co-autrici del Legal Design Manifesto e co-fondatrice della Legal Design Alliance, nonché la creatrice del workshop Legal Design Jam. Le sue attività di innovazione e divulgazione sono state riconosciute col premio Women of Legal Tech Award nel 2019.
  • Arianna Rossi
    Ricercatrice dell’Università di Lussemburgo presso il centro di ricerca interdisciplinare SnT (Interdisciplinary Centre for Security, Reliability and Trust).
    Ha scritto numerosi articoli pubblicati in riviste internazionali. Nel 2019, ha ricevuto un dottorato internazionale in Law, Science and Technology dall’Università di Bologna e un dottorato in scienze informatiche dall’Università di Lussemburgo.
  • Rossana Ducato
    Lecturer in IT Law and Regulation presso la School of Law dell’Università di Aberdeen (UK) Collaboratrice di ricerca dell'Université Catholique de Louvain (Belgio).
    Rossana Ducato svolge la sua ricerca nell'ambito del diritto dei contratti alla protezione dei consumatori, alla proprietà intellettuale e alla privacy, con particolare attenzione ai problemi legati alle nuove tecnologie e al loro impatto sulla società.
  • Marta Corubolo
    Phd in Design, service designer
    Si occupa principalmente di design per l’innovazione sociale con un focus sulla progettazione di processi collaborativi e multistakeholder per l’incubazione e supporto all’innovazione nei settori pubblico, privato e non profit.
  • Sara Stefania Gazo
    Plain Language editor ed esperta di linguaggio e comunicazione
    Il suo lavoro quotidiano consiste nel trasformare testi complessi e infarciti di termini tecnici in documenti accessibili al pubblico cui sono diretti, ripulendone il linguaggio ed eliminando ogni ambiguità. Prima di dedicarsi al Plain Language, si è destreggiata per oltre 10 anni tra progetti di traduzione letteraria, transcreazione e copywriting, dividendosi tra Italia, Svizzera e Regno Unito.
  • Monica Perego
    Ingegnere meccanico, consulente aziendale, docente
    Laurea in Ingegneria Meccanica, si occupa di consulenza aziendale nel campo dei Sistemi di Compliance. Il suo campo di elezione è l’integrazione dei Sistemi di gestione con le norme di natura cogente e volontaria, con particolare riguardo all’applicazione ed all’impatt

Corso progettato in collaborazione con
Partners
I progetti elaborati dai partecipanti verranno presentati a
Chi siamo
EKITALAB si occupa di formazione sui temi di Sostenibililtà' e Responsabilità Sociale d'impresa. Adottiamo un metodo di didattica laboratoriale che facilita l’apprendimento poiché è sempre calato nel reale contesto di utilizzo, attraverso un approccio learning by doing. Lavoriamo per aziende, professionisti ed enti del terzo settore.
Vuoi saperne di più e ricevere maggiori informazioni? Contattaci
Compila il modulo, verrai ricontattato il prima possibile.

EKITAPRO S.r.l.s. - Tricesimo (Udine), piazza G. Ellero n. 5 - Tel. 0432 1690486 - info@ekitalab.com c.f. e partita i.v.a. 03027650302
Informativa Privacy - Informativa Cookie

Made on
Tilda